
Occhiali da sole, come scegliere.
La buona salute dei nostri occhi è molto importante: devono essere sempre protetti dal sole con un paio di occhiali adeguati. Gli occhiali da sole infatti non sono soltanto un accessorio di moda ma sono un dispositivo prezioso per bloccare i raggi solari che possono danneggiare la nostra vista specialmente a lungo termine.
5 consigli per scegliere gli occhiali da sole
- Certificazioni: prima di acquistare un paio di occhiali da sole bisogna controllare se è presente il marchio CE e una nota informativa (obbligatoria per i produttori e rivenditori e necessaria per tutelare la salute del consumatore: indica grado di protezione, filtro solare, classe ottica, istruzioni e limiti d’uso) oltre al riferimento alla norma UNI EN 1836. Per questo è importante preferire rivenditori sicuri e di fiducia.
- Lenti: le lenti in commercio sono suddivise per categoria in base al grado di protezione e alle condizioni di luminosità: da 0-1 per una bassa illuminazione; 2 per una illuminazione media; 3 per una luminosità piena; 4 per una luminosità ancora più intensa. Questa ultima categoria non va utilizzata durante la guida.
- Tipi di lenti: in commercio esistono le lenti fotocromatiche, che adattano l’intensità del colore in base alla quantità di luce, quelle polarizzate, ideali contro i riflessi, e quelle degradanti, le più adatte alla guida perché attenuano molto la luce. Cambia anche la colorazione delle lenti, che possono essere verdi, marroni, grigie oppure gialle.
- Forma del viso: dopo aver appurato tutti i punti precedenti è possibile effettuare una scelta che si basa sull’estetica. Chi ha il viso tondo può scegliere occhiali più squadrati mentre chi ha il viso allungato deve preferire occhiali da sole con lenti piccole. Chi ha il viso invece più squadrato può optare per lenti tonde mentre chi ha il viso triangolare sta bene con tutte le montature!
- Uso: gli occhiali da sole devono essere utilizzati in presenza di sole, in modo da filtrare i raggi UV-A e UV-B, ma anche all’ombra (perché i raggi vengono riflessi) e quando è nuvoloso. Anche se il sole non si fa vedere infatti è comunque presente. Per una protezione ancora maggiore è consigliabile soprattutto d’estate, al mare ma anche in montagna durante le escursioni, indossare non solo gli occhiali ma anche un cappello con la visiera.